Il saldo e stralcio è tecnicamente una pratica concessa da un intervento legislativo, attraverso la legge 145/2018 e rivolta a chi versa in condizioni economiche di difficoltà; questo permette al debitore di eseguire un pagamento a stralcio del debito originario, e nello specifico parecchio inferiore a quello dovuto in origine.
Quando poi il soggetto titolare del credito è una banca, il modus operandi affinché si possa ottenere il risultato voluto nonché sperato, sta eminentemente nell’ interfacciarsi col referente della posizione, quasi sempre un professionista esterno delegato dall’istituto, ed instaurare la trattativa economica.
Importante sottolineare l’imprescindibilità del fattore temporale: vane sarebbero infatti tutte quelle trattative se vedessero il loro inizio in una fase troppo prematura, ovverosia prima dell’intervento della perizia del tecnico nominato dal Giudice titolare del procedimento dell’esecuzione immobiliare.
Sempre, difatti, il valore attribuito dal tecnico rappresenta il quantum a cui mirare per il nostro obiettivo economico.
Se vuoi maggiori informazioni sul saldo stralcio immobiliare visita il nostro sito web per ottenere tutte le risposte riguardo tematiche quali casa pignorata cosa fare ed altri contenuti inerenti l’argomento.